→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Atti del Convegno è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 68

Brano: Nencetti, Licio

Il nome di Nencetti venne poi assunto dal III Battaglione.

Bibliografia: A. Curina, Fuochi sul Monti dell’Appennino toscano, Arezzo, 1957; Ventennale della Resistenza, a cura del Consiglio provinciale di Arezzo, ivi, 1964; Mondo Contadino e Resistenza, Atti del Convegno tenuto a Foiano della Chiana il 15 marzo 1975, Firenze, 1975; R. Sacconi, Partigiani in Casentino e Val di Chiana, Firenze, 1975; « Quaderni Aretini », nn. 23, anno II, Arezzo, 1977.

I. Bi.

Nencini, Guglielmo

N. a Certaldo (Firenze) il 25.12. 1896, ivi m. nel 1982; rappresentante. Di famiglia contadina di tradizioni socialiste, nel 1912 fondò la Sezione giovanile socialista di Certaldo; dopo il servizio militare, al termine della Grande guerra, ne fu eletto segretario.

Nel gennaio 1921 partecipò al Congresso socialista di Livorno aderendo alla scissione della frazione comunista, e[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 600

Brano: [...]ferito in dicembre. La direzione del carcere accreditò la versione del suicidio, ma negò l’autorizzazione all’autopsia e ogni indagine che permettesse di verificare le reali cause di quella morte.

Bibliografia: Gastone Sozzi, Lettere dalla Russia, Cesena 1975; G.S., Scritti, a cura di L. CasaliV. Flamigni, Cesena, 19851986; F. Chilanti, Gastone Sozzi, Roma 1955; Gastone Sozzi e il partito comunista in Romagna, Roma 1980; Alle origini del PCI, Atti del Convegno su G.S., Cesena 1980.

L.Ca.

Sozzi, Sigfrido

N, a Cesena (Forlì) il 7.5.1910, ivi m. il 28.10.1984; laureato in Economia e commercio.

Nell’ottobre 1924 aderì alla Federazione giovanile comunista, ricoprendo l’incarico di segretario della Sezione di Cesena, poi quello di segretario provinciale. Arrestato il 2.5.1930 per avere stampato e diffuso manifestini contro la guerra e inneggianti al Primo Maggio, fu assegnato a 5 anni di confino che scontò a Ponza e poi a Lipari. Qui nel

1932 venne arrestato per aver partecipato a manifestazioni politiche nell’isola. Deferito al Tribunale [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Atti del Convegno, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---P.S.I. <---Partito comunista <---antifascista <---comunista <---fascismo <---fascista <---italiana <---socialista <---C.L.N. <---Città di Cesena <---Comando Unico Militare Emilia Romagna <---Comitato centrale <---Fuochi sul Monti <---G.S. <---I.S.R.T. <---Il nome <---Karl Marx <---La Pietra <---La Spezia <---La vita <---Lettere dalla Russia <---Liberali a Cesena <---Murate di Firenze <---Organizzazione del Comando Unico Militare <---P.C.I. <---PCI <---Partigiani in Casentino <---Primo Maggio <---Resistenza di Forlì <---Resistenza in Valdelsa <---Rita Montagnana <---Saint-Flora <---Sezione di Cesena <---Spartaco Lavagnini <---Stato operaio <---Storia <---Storia locale <---Teresa Calonaci <---Teresa Calonaci a Ponza <---Testimonianza di Guglielmo Nencini <---U.D.I. <---Unico Militare Emilia <---Unione Donne Italiane <---antifascismo <---antifasciste <---antifascisti <---dell'Ufficio <---fascisti <---interventista <---italiani <---italiano <---socialiste <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL